Domenico Valente

"è un'illusione che le foto si facciano con la macchina… si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa." HCB

Tag: disastro

Che fine ha fatto l’emergenza petrolio nel fiume Lambro?

volontarie di "Gaia" e "Amici della Terra"

Il disastro ambientale nel golfo del Messico ha fatto tornare in mente a molti un incidente che, seppur in scala decisamente minore, è avvenuto dalle nostre parti.

«Siamo tornati a una situazione di normalità solo apparente» spiega Andrea Agabito, responsabile del programma acque del Wwf. «La macchia di petrolio è sparita. Ma di fatto gli sversamenti di sostanze inquinanti sono durati fino a pochi giorni fa. Solo da poco infatti è rientrato in funzione il depuratore di Monza, messo fuori uso dal gasolio uscito dalle cisterne della Lombarda petroli. Questo significa che per due mesi i liquami della Brianza sono finiti nelle acque del Po e di qui nell’Adriatico». [leggi articolo]

Siamo sempre allo stesso punto:

  • qual’è lo stato attuale del fiume?
  • quali sono stati i danni?
  • quali sono i programmi in atto?
  • dove sono i responsabili?
  • Vogliamo capire, chi paga! Sempre noi?

Voi cosa ne pensate?

Via | Ilsole24ore

L’uomo Nero.. “Noi lo ripuliremo”

L’ad della Bp, Tony Hayward, ha detto che la compagnia e’ ‘assolutamente responsabile’ per la ripulitura del disastro della marea nera. La compagnia ‘si sta preparando al peggiore scenario possibile’, e cioè che possano essere necessari anche due o tre mesi per riuscire a bloccare la fuoriuscita di petrolio nel Golfo del Messico…..Noi la ripuliremo’. La compagnia si impegna inoltre a ‘pagare tutte le richieste di indennizzo legittime e oggettivamente verificabili per le perdite e i danni legati alla marea nera’, facendo riferimento ai danni ai beni, alle persone e perdite commerciali’. (ANSA)

Via | MenStyle

Che bello spendono 24 milioni per un tunnel e cercano i responsabili del Lambro

di Andrea Bertaglio

Da quasi due settimane sentiamo parlare del disastro ambientale dovuto all’enorme quantità di petrolio riversata nel Lambro e, di conseguenza, nel Po. Da giorni sentiamo parlare delle possibili cause e di una forsennata ricerca dei responsabili, che andrebbero ovviamente trovati e puniti, almeno ogni tanto. Ma abbiamo pensato a quali potrebbero essere i “veri colpevoli” di una tale situazione?

L'onda nera di petrolio si è riversata nel tratto piacentino del Po.

Il ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo, ha annunciato già la scorsa settimana che il Ministero si costituirà parte civile contro gli ignoti responsabili dello sversamento di oltre 600 mila litri di gasolio e olii combustibili provocato dall’apertura dei collettori di collegamento di tre cisterne del deposito della ex raffineria Lombarda Petroli a Villasanta, alle porte di Monza. “Confidiamo” – dice il ministro – “che le indagini in corso conducano rapidamente all’individuazione dei responsabili contro i quali il Ministero dell’Ambiente si costituirà parte civile”.Trovare gli artefici di una tale azione, punendoli con “pene esemplari”, come dice di volere fare il presidente della Regione Lombardia, è più che necessario, particolarmente in un Paese nel quale i farabutti sembrano sempre poterla fare franca. “Il responsabile o i responsabili vanno assicurati alla giustizia e vanno puniti esemplarmente. Si tratta di un gesto di odio contro la nostra gente e il nostro territorio”, afferma Formigoni.

Ma chi odia maggiormente il proprio territorio? Chi compie una tale ignobile e degenerata azione, o chi per anni porta avanti politiche di totale dipendenza dal petrolio e pseudo-soluzioni a problemi quali il traffico cittadino e le emissioni di polveri sottili, con conseguenti effetti sulla salute delle persone e la loro qualità di vita?

Sono responsabili dell’attuale situazione solo coloro che hanno materialmente aperto i rubinetti delle cisterne della Lombarda Petroli, o tutti coloro i quali, approfittando della situazione, hanno riversato nei fiumi interessati quantità ingenti di sostanze tossiche altrimenti costose da smaltire? Dove si deve ricercare la responsabilità del disastro ambientale in corso, negli “incredibili ritardi sia da parte del Governo che delle tre regioni coinvolte con sottovalutazioni e insufficienza di persone e mezzi”, come ha affermato Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale di Legambiente, o in una cittadinanza totalmente assuefatta all’uso dell’auto, magari di grossa cilindrata come piace a moltissimi milanesi?

Perché ci troviamo ad avere ancora tali depositi di petrolio nel mezzo dei centri abitati? Per rendere più agevole l’approvvigionamento durante i freddi mesi invernali sarebbe la risposta logica, se non si considera che in Italia per il riscaldamento arriviamo a consumare oltre venti litri di gasolio al metro quadro all’anno, mentre Paesi con temperature medie più basse come la Germania non permettono nemmeno di costruire edifici che ne consumino più di sette.

Visto che stiamo parlando di costruzioni, perché non parlare delle infrastrutture di Milano e dintorni? Dei 455 milioni spesi per la quarta corsia dell’autostrada Milano-Bergamo, effettivamente necessaria in un’area ultra-congestionata, quella da essa attraversata, nella quale (però) non passano né treni né metropolitane? O dei 106 milioni già spesi per i lavori che porteranno, il 14 agosto 2010, all’apertura del famigerato tunnel di Gattamelata, che grazie alla geniale progettazione di un nuovo quartiere chiamato “CityLife”(!), riverserà in pieno centro cittadino (a Milano, nella zona della vecchia fiera) un quotidiano fiume di autoveicoli, dato che sono previsti per gli stessi oltre 8.500 parcheggi?

Consegnando scherzosamente nelle mani del sindaco di Milano, Letizia Moratti, il "fac simile" di un assegno raffigurante un Silvio Berlusconi sorridente, il sottosegretario alle Infrastrutture, Mario Mantovani, ha confermato lo stanziamento del governo di 24 milioni.

“Il tunnel di Gattamelata” – ha commentato Letizia Moratti – “ha una forte valenza per la nostra città sia dal punto viabilistico sia dal punto di vista ambientale, visto che saranno istallati impianti per l’abbattimento dei fumi. Inoltre […] con queste infrastrutture si potrà alleggerire il traffico di superficie, collegare in maniera più facile punti della città e qualificare la zona verde del Monte Stella”. Certo, si abbatte il traffico di superficie, facendolo scorrere sottoterra. Perché non ci avevamo pensato prima? E poi ci sono gli impianti per gli abbattimenti dei fumi… perché mai si dovrebbero cercare altre soluzioni alla mobilità? Leggi il seguito di questo post »